Suggerimenti pratici su come aderire alla Carta Etica del Packaging e come comunicare la propria scelta
PREMESSA
La Carta Etica del Packaging è un documento offerto – a titolo gratuito dai promotori – a tutti coloro che intendano farne un uso deontologicamente appropriato, coerente con i valori che essa propone.
IN PRATICA: CHI, COME E COSA
1) Azienda produttrice o commercializzatrice di packaging
– può decidere che la Carta è utile alla sua policy etica aziendale o che, addirittura, la Carta diventi la sua policy etica aziendale;
– può mettere in evidenza che la Carta è utile agli scopi aziendali aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato alle “Aziende” su questo sito;
– dopo aver aderito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può utilizzare il logo “Sostengo la Carta Etica” su tutti i propri mezzi di comunicazione (carta da lettera, newsletter, sito web, etc);
– può decidere che le persone che costituiscono il vertice aziendale sostengano la Carta, invitandole a compilare il modulo dedicato agli “Esperti” su questo sito;
– può invitare i propri dipendenti a sostenere a titolo personale la Carta, chiedendo loro di compilare il modulo dedicato agli “Utenti” su questo sito;
– può dare notizia di eventi/progetti che fanno riferimento ai principi della Carta.
2) Azienda utilizzatrice di packaging
– può decidere che la Carta è utile alla sua policy etica per quanto riguarda la scelta e l’utilizzo di imballaggi o che, addirittura, la Carta viene assunta come parte della policy etica aziendale in relazione al packaging;
– può mettere in evidenza che la Carta è utile agli scopi aziendali aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato alle “Aziende” su questo sito;
– dopo aver aderito sul sito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può utilizzare il logo “Sostengo la Carta Etica” su tutti i propri mezzi di comunicazione (carta da lettera, newsletter, sito web, etc);
– può decidere che le persone in organico coinvolte nelle attività di packaging sostengano la Carta , invitandole a compilare il modulo dedicato agli “Esperti” su questo sito;
– può invitare i propri dipendenti a sostenere a titolo personale la Carta, chiedendo loro di compilare il modulo dedicato agli “Utenti” su questo sito;
– può dare notizia di eventi/progetti che fanno riferimento ai principi della Carta.
3) Associazione di categoria di aziende produttrici o utilizzatrici di packaging
– può decidere che la Carta è utile agli scopi sociali;
– può invitare tutti i suoi associati a ispirarsi alla Carta;
– può richiedere ai nuovi associati che si ispirino alla Carta, inserendo questo concetto nel modulo di richiesta di adesione;
– può mettere in evidenza che la Carta è utile agli scopi sociali aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato alle “Aziende” su questo sito;
– dopo aver aderito al sito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può utilizzare il logo “Sostengo la Carta Etica” su tutti i propri mezzi di comunicazione (carta da lettera, newsletter, sito web, etc);
– può decidere che le persone che compongono gli organi direttivi dell’Associazione sostengano la Carta, invitandole a compilare il modulo dedicato agli “Esperti” su questo sito;
– può decidere che le persone dello staff dell’Associazione sostengano la Carta, invitandole a compilare il modulo dedicato agli “Esperti” su questo sito;
– può dare notizia di eventi/progetti che fanno riferimento ai principi della Carta.
4) Associazione di rappresentanza dei cittadini/consumatori
– può decidere che la Carta è utile agli scopi sociali e, più in generale, alla collettività che rappresenta;
– può invitare tutti i suoi associati a sostenere la Carta (vedi punti 6 e 7 a seconda del caso);
– può mettere in evidenza che la Carta è utile agli scopi sociali, e più in generale alla collettività che rappresenta, aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato alle “Aziende” su questo sito;
– dopo aver aderito sul sito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può utilizzare il logo “Sostengo la Carta Etica” su tutti i propri mezzi di comunicazione (carta da lettera, newsletter, sito web, etc);
– può decidere che le persone dello staff che si occupano di packaging sostengano la Carta, invitandole a compilare il modulo dedicato agli “Esperti” su questo sito;
– può dare notizia di eventi/progetti che fanno riferimento ai principi della Carta.
5) Qualsiasi altro Ente, Amministrazione, Organizzazione pubblica o privata
– può decidere che la Carta è utile ai propri scopi sociali e, più in generale, alla collettività a cui si riferisce;
– può invitare la collettività a cui si riferisce a sostenere la Carta (vedi punti 6 e 7 a seconda del caso);
– può mettere in evidenza che la Carta è utile agli scopi sociali, e più in generale alla collettività che rappresenta, aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato alle “Aziende” su questo sito;
– dopo aver aderito sul sito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può utilizzare il logo “Sostengo la Carta Etica” su tutti i propri mezzi di comunicazione (carta da lettera, newsletter, sito web, etc);
– può dare notizia di eventi/progetti che fanno riferimento ai principi della Carta.
6) Esperto di packaging
– può decidere che la sua attività si ispira ai valori della Carta Etica del Packaging;
– può evidenziare questa decisione aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato agli “Esperti“su questo sito;
– dopo aver aderito sul sito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può utilizzare il logo “Sostengo la Carta Etica” su tutti i propri mezzi di comunicazione (carta da lettera, newsletter, sito web, etc);
– può dare notizia di eventi/progetti che fanno riferimento ai principi della Carta.
7) Cittadino, utente e consumatore
– può decidere che trova corrispondenza nei valori della Carta Etica del Packaging;
– può evidenziare questa scelta aderendo al progetto, ovvero compilando il modulo dedicato agli “Utenti” su questo sito;
– dopo aver aderito al sito e aver ricevuto la relativa autorizzazione, può offrire un contributo di idee e suggerimenti per lo sviluppo del progetto.
DEDICATO A TUTTI I SOSTENITORI DELLA CARTA ETICA DEL PACKAGING
Nella sezione “Iniziative” di questo sito possono essere riportate le iniziative svolte dai sostenitori della Carta etica del Packaging, in occasione di eventi pubblici o aziendali, fiere, ma anche progetti di comunicazione/promozione durante i quali, a vario titolo, si è fatto riferimento ai principi enunciati dalla Carta.
Per segnalare le proprie attività è sufficiente inviare una mail a iniziative@cartaeticadelpackaging.org con:
- titolo dell’evento/progetto;
– data e luogo di svolgimento;
– testo descrittivo di max 1.000 battute;
– max 5 immagini (larghezza 800 pixel).